Corticosteroidi: Cosa sono, Come agiscono, Controindicazioni

Quando si prende il testosterone, il livello di Estradiolo aumenta naturalmente, il che significa che un livello troppo basso è possibile solo se si prende troppo dell’inibitore dell’aromatasi. C’è anche da dire che dopo una terapia di glucocorticoidi i surreni possono diventare ipofunzionanti e causare la malattia di Addison, in più è necessario diminuire le dosi gradualmente perché la crisi di astinenza da glucocorticoidi può essere letale. Qualche esempio di comuni ormoni naturali sono il corticosterone (C21H30O4), il cortisone (C21H28O5, 17-idrossi-11-deidrocorticosterone) e l’aldosterone. Le cisti possono rompersi, causando emorragie interne e, in rari casi, persino la morte. I cambiamenti irreversibili negli uomini includono la calvizie e lo sviluppo di ginecomastia. In medicina gli Testosterone enantato trovano impiego come cura per alcune forme di osteoporosi e artrite reumatoide, ma anche per curare forme di deficit ormonali.

Steroidi: cosa sono, a cosa servono, effetti collaterali

Tra questi composti rientra il colesterolo, il principale steroide delle cellule animali. Nelle cellule vegetali, invece, non sono presenti dei veri e propri steroidi, ma delle sostanze affini che vengono chiamate “ergosteroli” nei funghi, e “fitosteroli” nelle piante. Tutti gli steroli sono caratterizzati dalla presenza di anelli aromatici di cui tre sono costituiti da sei atomi di carbonio e uno da cinque atomi di carbonio. Inoltre, poiché tali sostanze possono essere iniettate, in caso di condivisione delle siringhe è possibile la trasmissione da individuo a individuo di infezioni quali epatiti e HIV. Rispetto ai dosaggi usati nella terapia dell’ipogonadismo, i dosaggi nel doping per aumentare la forza e la massa muscolare sono da 10 a 40 volte superiori, anche di 100 volte superiori tra i pesisti e i bodybuilder.

I più letti di Ormoni

Vale la pena ricordare che gli steroidi cambiano in modo permanente la fisiologia dei muscoli aumentando il numero di nuclei cellulari e cellule satelliti. Un numero maggiore di nuclei cellulari significa una gestione più efficace del loro volume e, di conseguenza, una più rapida espansione. Esse hanno un effetto di “memoria muscolare”, il che significa che anche pochi anni dopo aver smesso di usare l’AAS, si costruiranno i muscoli più velocemente che se non si fosse mai fatto uso di doping. Se non avete ancora raggiunto il vostro limite genetico, non dovreste perdere i muscoli guadagnati durante il ciclo – naturalmente, a condizione che abbiate fatto il vostro PCT, state ancora allenando e mantenendo la vostra dieta. Tuttavia, se avete smesso di fare esercizio fisico o non avete fatto PCT, probabilmente perderete la maggior parte dei vostri guadagni. Se hai meno di 20 anni, è probabile che il tuo sistema endocrino non sia completamente sviluppato.

Alcuni dei più comuni effetti collaterali a cui potresti andare incontro utilizzando Steroidi Anabolizzanti…

Gli steroidi anabolizzanti sono la versione artificiale del testosterone, l’ormone sessuale maschile. L’intensità degli effetti collaterali dipende dal tipo di steroide utilizzato, dalla forma farmaceutica, dalla dose, dalla durata del trattamento e dall’età del soggetto. I corticosteroidi sono impiegati per via della loro azione antinfiammatoria e immunosoppressiva mentre gli steroidi androgeni anabolizzanti (AAS) per la loro azione anabolizzante. Il colesterolo è un importante alcol steroideo (uno sterolo), essendo un comune componente delle membrane delle cellule animali. Da esso l’organismo produce un’ampia serie di altri steroidi, tra cui gli ormoni sessuali dei vertebrati. Il loro ruolo più importante nei sistemi viventi è quello di fungere da ormoni.

Possono essere iniettati nelle articolazioni infiammate dall’artrite reumatoide o da un altro disturbo. L’uso/abuso di steroidi anabolizzanti – che, lo ricordiamo, sono farmaci molto potenti – può determinare una moltitudine di effetti collaterali, lievi o seriamente dannosi, o addirittura pericolosi per la vita. Gli steroidi anabolizzanti, noti anche come anabolic–androgenic steroid (AAS) sono ormoni androgeni steroidei. Includono androgeni naturali come il testosterone e gli androgeni sintetici come il drostanolone, strutturalmente correlati e hanno effetti simili al testosterone o diversi a seconda del loro potere anabolico o androgenico. Gli atleti possono assumere steroidi per un certo periodo, sospenderli e avviarli di nuovo più volte l’anno.

A questo scopo si possono utilizzare integratori a base di amminoacidi specifici, anche se un’efficacia maggiore si ottiene con la somministrazione per endovena. Esistono dei metodi naturali che possono essere usati per stimolare la produzione dell’ormone della crescita. Gli ormoni steroidei, differentemente da quelli di natura peptidica, agiscono sullo sviluppo dei caratteri sessuali e su molte altre funzioni. In particolare, gli steroidi derivano dalla biosintesi dei lipidi, a partire dall’acido mevalonico. Venduti sotto forma di integratori alimentari, gli steroidi naturali sono sostanze che migliorano la resistenza e le performance sportive senza però dare gli effetti collaterali degli anabolizzanti sintetici.

I fitoestrogeni meritano, però, un discorso a parte, in quanto possono essere usati per alleviare sintomi fastidiosi come il climaterio, l’irritabilità e l’ansia. Questi ultimi, definiti “corticosurrenalici”, vengono immessi nel circolo ematico dal surrene ed hanno una funzione nel bilancio idrosalino, regolando, in modo particolare, le concentrazioni del sodio e del potassio. In questo articolo non prenderemo in considerazione gli ormoni mineralcorticoidi, poiché focalizzeremo l’attenzione sugli ormoni anabolizzanti che, molto spesso, vengono utilizzati erroneamente in ambito sportivo. L’Agenzia mondiale antidoping (WADA, dall’inglese World Anti-Doping Agency) pubblica una lista costantemente aggiornata delle sostanze il cui impiego è considerato doping. Al suo interno è possibile trovare un dettagliato elenco (sotto la voce Agenti anabolizzanti, Anabolic Agents) degli steroidi anabolizzanti vietati.

  • L’osteoporosi si manifesta sin dai primi giorni di trattamento, ma diventa un problema solo durante il trattamento a lungo termine.
  • La maggior parte delle persone sceglie un 500mg/settimana di testosterone per il loro primo ciclo.
  • Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la maggior parte di questi farmaci sono molto più pericolosi degli steroidi iniettabili e non dovrebbero essere usati dai principianti.
  • Hitler non gli fece accettare il premio, ma durante la guerra fredda i tedeschi furono all’avanguardia nella ricerca sugli steroidi; infatti, alle olimpiadi del 1976 gli atleti tedeschi vinsero 40 medaglie d’oro.
  • L’utilizzo degli steroidi anabolizzanti androgeni a scopo di doping è sempre vietato.
  • I soggetti che ne fanno un uso eccessivo risulteranno più violenti e più aggressivi rispetto a chi non ne assume.

Se gli steroidi sono nocivi e in che misura dipendono principalmente dal tipo di sostanze utilizzate e dalla quantità di conoscenze che l’utente ha su di esse. Con cicli ben studiati e ben pianificati, gli effetti collaterali sono assenti o minimi. Purtroppo, molte persone decidono di usare steroidi senza conoscenze elementari acquistando farmaci dai loro amici in palestra. I corticosteroidi sono un gruppo di ormoni, prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali, appartenenti alla classe degli steroidi[1].

Gli ormoni steroidei sono anche implicati nella crescita e nello sviluppo dei caratteri sessuali secondari nell’uomo e nella donna. In questo breve articolo, capiremo nello specifico cosa sono gli steroidi, come vengono prodotti e quali sono gli effetti collaterali quando vengono somministrati in ambito terapeutico e non. Anche se gli atleti d’élite sono testati per l’uso di steroidi anabolizzanti dalle agenzie anti-doping, non esiste un test diagnostico pratico per valutare l’uso surrettizio di steroidi anabolizzanti nella popolazione generale dei pazienti. Quando un paziente si presenta con segni e sintomi di uso cronico di steroidi anabolizzanti, è importante che la possibilità dell’uso di steroidi anabolizzanti sia evocata tra le diagnosi differenziali. Può essere utile misurare i livelli sierici di testosterone, dell’ormone follicolo-stimolante e dell’ormone luteinizzante, dal momento che sono test più disponibili.